Gattung:
Sammelband
Autor/Herausgeber:
a cura di Paolo Naso
 
Normierte Form: Naso, Paolo [Paolo Naso]
Titel:
Evangelizzazione e presenza in Italia (1870-1990)

Normierte Form:

Sammelband:
Storia dei valdesi
Band:
4
Erscheinungsjahr:
2024
Erscheinungsort:
Torino

Normierte Form: Torino [Turin][Augustae Taurinorum]

Verlag/Drucker:
Claudiana

Normierte Form: Claudiana [Editrice Claudiana][Claudiana][Tipografia Claudiana][Claudienne][Imprimerie Claudienne][Claudian Press]

ISBN/ISSN:
9788868983994
Seiten:
820 p.
Anzahl der Abbildungen:
illustrazioni
Format:
24 cm
Schlagwörter:
Waldenser - Geschichte - 1800-2000
Waldenser - Geschichte - 1870-1990

Inhaltsverzeichnis:

Introduzione Abbreviazioni Parte prima. Un nuovo inizio 1. Una missione per l’Italia 2. Tra le due guerre 3. Le parole e i silenzi di anni difficili Parte seconda. Nuovi orizzonti, vecchi pregiudizi 4. Nell’Italia che si ricostruisce 5. Un tempo di cambiamenti 6. Fratture e ripartenze Parte terza. Attraverso i secoli 493 7. Le valli valdesi fra centro e periferia del protestantesimo 8. La teologia 9. La diffusione della bibbia (1870-1985) 10.L’innografia evangelica dal Risorgimento ai nostri giorni 11. La storia valdese nella letteratura di finzione 12. Dalle opere delle valli alla diaconia globale 13. Dalle unioni femminili alle teologie femministe 14. Valdesi nel Río de la Plata: itinerari di una chiesa sudamericana 15. La Claudiana, una voce protestante nella cultura italiana 16. Valdesi e metodisti nella grande trasformazione 17. La teologia pubblica di una componente della società italiana Immagini di storia valdese Autori e autrici Bibliografia Indice dei nomi Indice dei luoghi

Zusammenfassung/Kommentar:

Dalla quarta di copertina: Dopo l’emancipazione (1848) e l’unità nazionale, per la Chiesa valdese si aprì una fase di espansione che, spingendola oltre i confini del “ghetto” alpino, le affidava una missione nazionale nell’Italia “liberale”. L’avvento del fascismo e la guerra frenarono questo processo ma, grazie alla riflessione teologica e all’impegno di alcuni gruppi sia pure minoritari, nella nuova democrazia la chiesa ebbe la forza di avviare nuovi progetti e di consolidare un importante apparato di opere diaconali, dalle Valli alla Sicilia. Successivamente, dopo il vivace confronto degli anni Sessanta su “fede e politica” si profilarono nuove leadership e nuove strategie che, in pochi anni, portarono alla nascita della Federazione delle chiese evangeliche (1967), all’integrazione tra valdesi e metodisti (1975) e all’intesa con lo Stato (1984).

Paolo Naso, Introduzione, 5-16. La prima parte del volume, intitolata Un nuovo inizio, comprende i saggi di: Lothar Vogel, Una chiesa riformata nell’Italia unita (1870-1911), 21-45; Gian Paolo Romagnani, Le stagioni della storiografia valdese. Il Novecento: da Emilio Comba a oggi, 47-65; Massimo Di Gioacchino, L’emigrazione negli Stati Uniti dopo l’Unità, 66-86; Renato Coïsson, Missionari e missionarie valdesi, 76-86; Gabriella Rustici, Colportori valdesi, 87-99; Sara E. Tourn, La pedagogia narrativa de “L’Amico dei fanciulli” (1870-1915), 100-112; Alberto Cavaglion, Dal consolidamento nell’Italia liberale alle leggi razziali (1915-1938), 113-134; Marco Novarino, La stampa valdese tra informazione ed evangelizzazione, 135-150; Eugenio F. Biagini, Di fronte all’evangelismo italiano, 151-168; Eugenio F. Biagini, Liberalismo teologico e modernismo, 169-180; Roberto Morozzo Della Rocca, I cappellani militari valdesi, 181-190; Filippo M. Giordano, Il tempo delle scelte (1939-1945), 191-213; Anna Strumia, Le riviste come laboratori teologici, 215-227; Paolo Zanini, Antiprotestantesimo cattolico: temi ed elementi antivaldesi tra regime fascista e dopoguerra, 228-237; Filippo M. Giordano, Il federalismo tra teologia e politica (1943-1945), 238-249.

La seconda parte del volume, intitolata Nuovi orizzonti, vecchi pregiudizi, comprende i saggi di: Agostino Giovagnoli, Gli anni della ricostruzione, 253-280; Sandro Simon Palmieri, L’evangelizzazione tra pregiudizi e lotte sociali. Un caso di studio, 281-290; Ilaria Valenzi, Ecclesiologia e ordinamenti giuridici, 291-303; Daniele Ferrari, Di fronte allo Stato tra teologia e diritto, 304-318; Alberto Melloni, Riconoscere, riconoscersi, essere riconosciuti, 319-340; Paolo Naso, Sulle onde dei cambiamenti sociali (1960-1974), 341-362; Luca Castagna, L’ecumenismo come soft power di una minoranza, 363-383; Pawel Andrzej Gajewski, I valdesi nel movimento evangelico, tra divisione e unità (1945-1990), 384-405; Pawel Andrzej Gajewski, La sfida ecumenica, 406-416; Paolo Naso, La stagione delle svolte (1974-1991), 417-442; Marta Margotti, Agape. Un villaggio sulla frontiera, 443-461; Paolo Naso, «Testimoniare nel contesto delle lotte operaie». Il Centro Lombardini a Cinisello Balsamo, 462-471; Donato Di Sanzo, Evangelici e Mezzogiorno. La questione meridionale tra gli anni Cinquanta e Novanta, 473-492.

La terza parte del volume, dal titolo Attraverso i secoli, comprende saggi che affrontano temi di lunga durata: Bruna Peyrot, Le valli valdesi fra centro e periferia del protestantesimo, 495-514; Fulvio Ferrario, La teologia, 515-533; Mario Cignoni, La diffusione della Bibbia (1870-1985), 535-545; Alberto Annarilli, L’innografia evangelica dal risorgimento ai nostri giorni, 547-567; Giovanni Jarre, La storia valdese nella letteratura di finzione, 569-581; Ermanno Genre, Dalle opere delle valli alla diaconia globale, 583-605; Letizia Tomassone, Dalle unioni femminili alle teologie femministe, 607-626; Juan Javier Pioli, Valdesi nel Río de la Plata: itinerari di una chiesa sudamericana, 627-652; Maria Chiara Giorda, La Claudiana, una voce protestante nella cultura italiana, 653-667; Enzo Pace, Claudio Paravati, Valdesi e metodisti nella grande trasformazione, 669-687; Debora Spini, La teologia pubblica di una componente della società italiana, 689-711; Paolo Naso, Immagini di storia valdese, 713-744.

Concludono il volume: Autori e autrici, 745-748; Bibliografia, 749-790; Indice dei nomi, 791-804; Indice dei luoghi, 805-810.

Scheda in lavorazione

 

Beitrag des Sammelbandes:
- Agape. Un villaggio sulla frontiera
- Colportori valdesi
- Dal consolidamento nell’Italia liberale alle leggi razziali (1915-1938)
- Dal consolidamento nell’Italia liberale alle leggi razziali (1915-1938)
- Dalle opere delle Valli alla diaconia globale
- Dalle unioni femminili alle teologie femministe
- Di fronte all’evangelismo italiano
- Di fronte allo Stato tra teologia e diritto
- Ecclesiologia e ordinamenti giuridici
- Evangelici e Mezzogiorno. La questione meridionale tra gli anni Cinquanta e Novanta
- Gli anni della ricostruzione
- I valdesi nel movimento evangelico, tra divisione e unità (1945-1990)
- Il federalismo tra teologia e politica (1943-1945)
- Il tempo delle scelte (1939-1945)
- L’ecumenismo come soft power di una minoranza
- L’emigrazione negli Stati Uniti dopo l’Unità
- L’emigrazione negli Stati Uniti dopo l’Unità
- L’evangelizzazione tra pregiudizi e lotte sociali. Un caso di studio
- La Claudiana, una voce protestante nella cultura italiana
- La diffusione della bibbia (1870-1985)
- La pedagogia narrativa de “L’Amico dei fanciulli” (1870-1915)
- La sfida ecumenica
- La stagione delle svolte (1974-1991)
- La stampa valdese tra informazione ed evangelizzazione
- La storia valdese nella letteratura di finzione
- La teologia
- La teologia pubblica di una componente della società italiana
- Le riviste come laboratori teologici
- Le valli valdesi fra centro e periferia del protestantesimo
- Liberalismo teologico e modernismo
- Missionari e missionarie valdesi
- Riconoscere, riconoscersi, essere riconosciuti
- Sulle onde dei cambiamenti sociali (1960-1974)
- Una chiesa riformata nell’Italia unita (1870-1911)
- Valdesi e metodisti nella grande trasformazione
- Valdesi nel Río de la Plata: itinerari di una chiesa sudamericana