| Gattung: | 
 | ||
| Autor/Herausgeber: | a cura di Angelo Bianchi Normierte Form: Bianchi, Angelo [Angelo Bianchi] | ||
| 
		  	Titel:
		   | L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento : dal Regno di Sardegna alla Sicilia borbonica : istituzioni scolastiche e prospettive educative Normierte Form: | ||
| Reihe: | Paedagogica. Nuova serie | ||
| Band: | 11 | ||
| Erscheinungsjahr: | 2019 | ||
| Erscheinungsort: | Brescia Normierte Form: Brescia | ||
| Verlag/Drucker: | Scholé Normierte Form: Scholé Editrice Morcelliana [Scholé] | ||
| ISBN/ISSN: | 9788828400684 | ||
| Seiten: | 2 volumi | ||
| Anzahl der Abbildungen: | illustrazioni, carte geografiche | ||
|  Format: | 21 cm | ||
| Schlagwörter: | Schule - Italien - 1700-1900 Unterricht - Italien - 1700-1900 | ||
| Inhaltsverzeichnis: | V. 1: Studi V. 2: Carte storiche Contributi di: M. Bacigalupi, G. Ballesio, A. Bianchi, M. Campanelli, C. Diemoz, P. Fossati, A. gargano, R. Marzeddu, R. Nicodemo, F. Obinu, E. Pagano, V. Petrilli, M. Piseri, F. Pruneri, F. Rosati, G. Rossi, T. Russo, F. Sani, S. Sbordone, C. Sindoni, R. Spadaccini, A. Tanturri | ||
| Zusammenfassung/Kommentar: | Dal web: Con la pubblicazione degli atti del convegno L’istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Nuovi contributi per un atlante delle istituzioni scolastiche dall’età delle riforme all’Unità nazionale (Certosa di Pontignano, Siena, 12-14 maggio 2011), si conclude la trilogia prevista dal progetto di ricerca originario. Nel corso degli anni almeno 13 dipartimenti e istituti universitari, per un totale di oltre sessanta studiosi e ricercatori, hanno analizzato i fondi documentari relativi all’istruzione primaria e secondaria degli stati italiani di antico regime, napoleonici poi, e preunitari. Con questo terzo volume si completa il quadro: per le regioni dell’Italia settentrionale, l’area nord-occidentale, con Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, e l’area friulana; alcune diocesi delle Legazioni pontificie; infine, la Sicilia. Al tomo dei saggi è allegato l’atlante, che presenta 81 carte storiche originali, elaborate – a partire dalla ricchissima banca dati raccolta nel corso del progetto – grazie a tecniche complesse e impegnative, come la georeferenziazione. | ||
| Beitrag des Sammelbandes: | - Studi |