Genre de document:
Compilation
Auteur/éditeur:
a cura di Francesca Tasca
 
Standard: Tasca, Francesca [Tasca Dirani, Francesca][[Francesca Tasca Dirani]
Titre:
Come nuovi apostoli (secc. XII-XV)

Standard:

Compilation:
Storia dei valdesi
Volume:
1
Année de parution:
2024
Lieu de parution:
Torino

Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum]

Éditeur/imprimeur:
Claudiana

Standard: Claudiana [Editrice Claudiana][Claudiana][Tipografia Claudiana][Claudienne][Imprimerie Claudienne][Claudian Press]

ISBN/ISSN:
9788868983963
Pages:
678 p.
Format:
24 cm
Sujets:
Vaudois - Histoire - 1100-1400
Vaudois - Moyen Age

Table des matières:

Introduzione Abbreviazioni Parte prima. L’accusa di eresia 1. Le origini 2. Strategie di repressione, strategie di resistenza 3. La diffusione 4. Le valli. Il delinearsi di uno spazio identitario Parte seconda. La cultura 5. Una textual community 6. Gli identity markers Parte terza. Attraverso i secoli 7. Il mito delle origini valdesi dal medioevo alle chiese della riforma 8. La presenza femminile. Predicatrici e «sorores in virginitate vitam agentes [sorelle che vivono nella verginità]» 9. Comportamenti sessuali e concezione del matrimonio tra medioevo ed età moderna Autori e autrici Bibliografia Indice dei nomi Indice dei luoghi

Résumé/commentaire:

Dalla quarta di copertina: Nel 1174 a Lione il laico Valdo si spoglia del proprio ingente patrimonio per dedicarsi alla libera predicazione apostolica in totale povertà. Presto altri uomini e donne aderiscono a questa scelta religiosa radicale ritenuta minacciosa dagli apparati ecclesiastici. Ma né la condanna ereticale né la conseguente repressione fermano la diffusione dei Poveri di Lione. L’inasprirsi delle persecuzioni modifica però la fisionomia del movimento valdese che sopravvive lungo i secoli medievali in clandestinità. I predicatori itineranti sono cardini e vettori di tale resistenza. La fedeltà al modello apostolico, alla genesi della conversione di Valdo, riesce così ad approdare alle soglie dell’età moderna. Collettivo ma non corale, il volume ripercorre queste vicende attraverso una pluralità di sguardi e di approcci metodologici.

Contribution de la compilation:
- Abbigliamento, calzature, capelli
- Analisi delle reti sociali delle comunità valdesi germanofone nell’ultimo scorcio del XIV secolo
- Attraverso i manoscritti. La predicazione dei valdesi medievali
- Comportamenti sessuali e concezione del matrimonio tra Medioevo ed età moderna
- Comportarsi da valdesi?
- Confessarsi al barba
- Fonti su presenze e nuclei insediativi. Alcune tipologie
- Gli usi biblici delle prime generazioni valdesi. Alcune tracce.
- I valdesi nelle terre ceche
- Il caso dei valdesi di Friburgo (Svizzera)
- Il caso dei valdesi di Strasburgo: una comunità in crisi (ultimo decennio del XIV secolo)
- Il mito delle origini valdesi dal Medioevo alle chiese della Riforma
- Istituzioni di repressione e forme di controllo
- L’attività medico-curativa dei barba
- L’immagine dei valdesi nelle parole degli avversari: la Summa di Moneta da Cremona
- L’impegno anti-dualista dei Pauperes de Lugduno. Il Liber antiheresis di Durando de Osca
- La crociata del 1487-1488 contro i valdesi
- La letteratura valdese medievale. Testi, lingua, manoscritti
- La literacy dei valdesi. Il caso della ricezione presso i valdesi di opere dell’Unitas Fratrum boema
- La più antica fonte sulla conversione di Valdo? L’exemplum «De quodam divite sponte sua facto paupere [Di un ricco spontaneamente fattosi povero]» custodito all’interno del Collectaneum Clarevallense
- La presenza femminile. Predicatrici e «sorores in virginitate vitam agentes [sorelle che vivono nella verginità]»
- La prima scintilla di una conversione. Due diverse narrazioni
- La rete dei predicatori valdesi
- La specificità del valdismo alpino dal Trecento verso l’età moderna
- La vicenda di Friedrich Reiser
- Le origini valdesi e il rapporto con le istituzioni ecclesiastiche
- Le prime generazioni valdesi: pluralità, conflitti, fratture. Il Rescriptum dell’incontro di Bergamo
- Migrazioni valdesi
- Notturni valdesi
- Pratiche alimentari e identità valdese
- Rapporto mimetico e conflittuale con la cultura chiericale egemone
- Terre e valdesi nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XIII-XVII). Il caso della Capitanata
- Uccidere un inquisitore. Bricherasio, 9 aprile 1374
- Un’eco lontana. La testimonianza di Walter Map e l’interesse inglese per i primi valdesi
- Unità nella difformità? La questione dei valdismi medievali
- Valdesi e stregoneria
- Valdesi in Linguadoca e in Provenza
- Valdo, nuovo apostolo tra le strade e le piazze di Lione